Safeguarding
Cos'è
È il complesso di principi che hanno lo scopo di garantire il diritto fondamentale dei Tesserati della Federazione Italiana Pallavolo di essere trattati con rispetto e dignità, nonché essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e da ogni altra condizione di discriminazione prevista dal D.lgs. n. 198/2006, indipendentemente dalla propria etnia, dalle proprie convinzioni personali, da disabilità, dall’età, dall’identità di genere, dall’orientamento sessuale, dalla lingua, dalle opinioni politiche, dalla religione, dalle condizioni patrimoniali, di nascita, fisiche, intellettive, relazionali o sportive. Il diritto alla salute ed al benessere psico-fisico dei Tesserati costituisce un valore assolutamente prevalente anche rispetto al risultato sportivo.
Il Safeguarding per A.S.D. Pallavolo Cerea
Al fine di dare attuazione ai principi innanzi indicati e per dare effettività alle esigenze di tutela ivi sancite, ossia per una complessiva conformità ai concetti di Safeguarding, la A.S.D. Pallavolo Cerea, con sede in via San Zeno, 73 - 37053 Cerea (Pd), C.F. 91001400232 / P.IVA 02089290239, in persona del Presidente pro tempore Loris Sganzerla (di seguito per brevità anche solo “Associazione”), ha predisposto un Modello Organizzativo e di Controllo dell’attività sportiva, con correlato Codice Etico.
SCARICA IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI A.S.D. PALLAVOLO CEREA
Responsabile Safeguarding e responsabile della protezione dei minori
A.S.D. Pallavolo Cerea nomina il sig. Mareghello Damiano quale proprio Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con funzioni di vigilanza sul modello organizzativo e di gestione dell’attività sportiva nell’ambito delle politiche di Safeguarding di cui all’art. 16 d.lgs. 39/2021, a valere anche quale responsabile della protezione dei minori ai sensi dell’art. 33, comma 6, d.lgs. 36/2021.
Il responsabile è contattabile all’indirizzo mail: d.mareghello@gmail.com
Il Safeguarding per A.S.D Spakka Volley
Al fine di dare attuazione ai principi innanzi indicati e per dare effettività alle esigenze di tutela ivi sancite, ossia per una complessiva conformità ai concetti di Safeguarding, la A.S.D. Spakka Volley, con sede in Via IV Novembre, 12 - 37049 Villa Bartolomea (Vr), C.F. 91009800235 / P.I. 02888350234, in persona del Presidente pro tempore Giorgio Bertin (di seguito per brevità anche solo “Associazione”), ha predisposto un Modello Organizzativo e di Controllo dell’attività sportiva, con correlato Codice Etico.
SCARICA IL MODELLO ORGANIZZATIVO di A.S.D. SPAKKA VOLLEY
Responsabile Safeguarding e responsabile della protezione dei minori
A.S.D. Spakka Volley nomina Rigo Francesca quale proprio Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con funzioni di vigilanza sul modello organizzativo e di gestione dell’attività sportiva nell’ambito delle politiche di Safeguarding di cui all’art. 16 d.lgs. 39/2021, a valere anche quale responsabile della protezione dei minori ai sensi dell’art. 33, comma 6, d.lgs. 36/2021.
Il responsabile è contattabile all’indirizzo mail: